
Ho mangiato questa bonta' in una pizzeria napoletana ed e' subito diventata uno dei miei sfizi preferiti..la ricetta dell'impasto e' delle care buone vecchie (ehehehehh)
Olga ed Emanuela.400 gr acqua
3 cucchiai di olio
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
400 gr farina farmo
200 gr di agluten per pane
2 misurini di latte in polvere prima infanzia
25 gr lievito birra
pomodorini a volonta'
mozzarella a volonta'
basilico
olio di arachidi per la frittura

- Sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungere lo zucchero. Far riposare 5 minuti poi aggiungere le farina ed impastare a velocita' moderata per 5 minuti. Aggiungere quindi sale ed olio e continuare a velocita' moderata per altri 5 minuti. Coprire con pellicola e mettere a lievitare nel forno spento per 1 ora al max 1 ora e mezza.

- Prendere una parte di impasto e rotolarla nella farina di mais per poterla lavorare tranquillamente, perdera' ogni residuo di appiccicosita'.

- Ottenere dall'impasto tanti piccoli cilindretti piu' o meno panciuti.

-Friggere gli angioletti fino a quando raggiungeranno un colore dorato. Quindi scolarli sulla carta assorbente e salarli. Metterli alla base di un piatto da portata a mo' di montagnola ricoprirli con i pomodorini (conditi in precedenza con olio e sale) la mozzarella a cubetti e a piacere del basilico o anche dell'origano.
Buon appetito
Un'idea pazzesca, molto accattivante!
RispondiEliminaQue rico!
RispondiElimina...e pensare che li avevo ordinati solo per il nome...
RispondiEliminaLa pasta fritta... roba da svenimento! Che ricetta invitante!!!!!
RispondiEliminaBuona serata
Anna
Che meraviglia!!! Io questi li dovrò provare per forza!!!!
RispondiEliminap.s. vecchie?!? Il 7 facciamo i conti :P
Che spettacolo di ricetta!!! Fantastica!!!
RispondiEliminaMi gusta proprio, da provare assolutamente!!!
Bravissima cara!!! Un abbraccio!!
Maria Luisa!!
questo piattino è da urlo, una cosa di quelle che non finisci più di mangiarne finché il piatto non è vuoto. e anzi, che te la litighi con i bambini.
RispondiEliminala proverò al più presto!
Grazie...eheh una delle "vecchiette" si e' risentita!!!
RispondiEliminaahhh ch buoni! non me li ricordavo...sanno da fà! grazie per la ricetta e buona serata :))
RispondiEliminaChe meraviglia!!!!
RispondiEliminawow che belissima ricetta sfiziosa!Complimenti!
RispondiEliminaAssolutamente da provare!In più fritta, dev'essere di un buono!!!!!!!!!! Un abbraccio e buonissima serata
RispondiEliminaMagnifici!! Non li avevo mai visti, e mi ispirano già un sacco :)
RispondiEliminaciao paola, che piacere averti incontrata ieri... peccato che non ci sia stato il tempo di chiacchierare come si deve con tutte. ma si rifarà, spero, si rifarà!
RispondiEliminap.s. la parola anti-spam era MATTI. dovremo interrogarci? ;-)
RispondiEliminaInnanzi tutto: piacere di conoscerti!
RispondiEliminaE poi... stupendo!!!! Me lo mangerei dal blog!
Gaia@ e' stato tutto mio il piacere...per il MATTI mi sa che ci dovremmo proprio interrogare!!!
RispondiEliminaDada'@ Ciao bentrovata!!
Ciao a tutte questo fritto s'ha da fare!
angioletti si....ma ricetta diabolica!!!! :D Devono essere spettacolari!
RispondiEliminaBella questa!
RispondiEliminaCiao gluticchia!! Auguroni di buona pasqua!!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!
M.Luisa.
Ripasso per lasciarVi tantissimi auguri di Buona Pasqua!!! Un abbraccio affettuoso a tutti e due :)
RispondiEliminaGrazie buona Pasqua anche a Voi tutti!!!
RispondiEliminaBuonissima questa tua ricetta che ho appena scoperto!
RispondiElimina